Videosorveglianza: cosa cercare per un sistema indipendente al 100%

Oggi la maggior parte dei sistemi di sicurezza è connessa a qualcosa, che sia la rete elettrica per l'alimentazione, oppure server e app mobili. Ma non sempre la sicurezza può dipendere da fattori fuori dal tuo controllo. Esistono contesti – come case isolate, rifugi o cantieri temporanei – dove ciò che serve è un impianto di videosorveglianza che non dipenda da nulla: né da internet, né da corrente elettrica, né da server esterni. In questo articolo vedremo che caratteristiche deve avere un sistema di videosorveglianza autonomo al 100%, ma comunque sicuro e affidabile.

Indipendenza dalla rete elettrica

Per avere un sistema di videosorveglianza indipendente al 100%, bisogna considerare tre parametri: sistema di alimentazione, sistema di archiviazione interno e accesso da remoto. Cominciamo dall’alimentazione. Se devi sorvegliare un luogo dove non c'è corrente elettrica o che non puoi raggiungere spesso per ricaricare le batterie, hai bisogno di una soluzione capace di autoalimentarsi.

Le videocamere dotate di pannelli solari, come quelle della marca Eufy, funzionano proprio in questo modo. Si ricaricano con l'energia solare, quindi ti basta installarle in un punto ben esposto per garantirti autonomia continua, senza il bisogno di cavi né di batterie.

Indipendenza da Internet e da cloud

Gli impianti con Wi-Fi offrono diverse funzioni utili, come gli avvisi in tempo reale, l'accesso da remoto, l'archiviazione su un cloud. Ma sono sistemi che dipendono dalla stabilità della rete e sono vulnerabili agli hackeraggi. Inoltre l'abbonamento a un cloud prevede dei costi mensili extra.

Se il sito da sorvegliare non dispone di Wi-Fi, o tieni particolarmente alla privacy e alla sicurezza, allora le videocamere senza Wi-Fi sono la soluzione. Le registrazioni vengono salvate su una scheda SD ad alta capacità o su un altro hardware di archiviazione. L’accesso ai video può avvenire localmente tramite schermo o con un portatile collegato direttamente. Nessun dato passa per il cloud, nessuna registrazione esce dalla rete, e tutto resta sotto il tuo controllo.

Vantaggi pratici e strategici di un sistema indipendente

Un sistema di videosorveglianza indipendente da internet e autoalimentato offre vantaggi non solo in termini di affidabilità, ma anche di privacy e di controllo. In caso di blackout, problemi alla rete o assenza di segnale, il sistema continua a registrare. Questo lo rende ideale per seconde case, zone rurali e luoghi difficili da raggiungere. Inoltre, senza Wi-Fi, nessun fornitore terzo gestisce i tuoi dati e nessuno può violare le tue videocamere.

Videocamere Eufy: la scelta indipendente migliore

Se pensi che un sistema totalmente indipendente faccia al caso tuo, allora le videocamere da esterno Eufy sono una scelta perfetta. Oltre ai pannelli solari e a funzionare senza Wi-Fi, hanno tante caratteristiche interessanti. La prima è la qualità delle riprese: la maggior parte dei modelli ha una risoluzione in 2K o 4K, che si traduce in dettagli nitidi anche a lunga distanza.

Un altro grande vantaggio è i sistemi di rilevazione AI, che riconoscono gli oggetti in movimento e avviano la registrazione solo quando è necessario, piuttosto che registrare e memorizzare continuamente. In questo modo si risparmia spazio sulla scheda di memoria. Per finire, molti modelli vengono forniti di scheda di memoria da 1 TB, che equivale a centinaia di ore di registrazione, senza costi aggiuntivi.

Conclusioni

Un impianto di videosorveglianza indipendente da Wi-Fi, cloud, batterie e alimentazione elettrica è la scelta più sicura e conveniente in molti casi. Funzionando in autonomia, elimina il rischio di violazione da parte degli hacker, i costi aggiuntivi per i cloud di terzi e i blocchi o i malfunzionamenti a causa dei blackout. Dai un'occhiata al catalogo Eufy e ai tanti modelli di telecamera senza wifi. Tra le numerose opzioni, troverai sicuramente quello più adatto alle tue esigenze.

Write a Comment