Mixare con le Cuffie: La Guida Definitiva
Immaginate quanto potrebbe essere bello…

Non aver bisogno di costose monitor da studio…
E nemmeno di trattare acusticamente la propria stanza.
Solo voi, le vostre cuffie, e le tracce sui cui lavorare davanti a voi.
Ma mixare con le cuffie in realtà è un pò più complicato di così, non credete?
Perché se è vero che offre VERAMENTE molti vantaggi, può allo stesso tempo creare anche alcuni problemi.
Perciò, per aiutarvi a ottenere il meglio dalle vostre cuffie…
Con questo post faremo un’analisi dei pro e contro di tale scelta.
Mixare con le Cuffie: La Guida Definitiva.
Iniziamo con…
I 5 Grandi Vantaggi
Alcuni ritengono che non si dovrebbe MAI mixare con le cuffie. Ma non mi stupirei se anche loro lo facessero di tanto in tanto.
Questo perché la verità è che… nelle giuste situazioni, ha i suoi vantaggi.
I 5 PRINCIPALI sono:
1. La Libertà di Lavorare in Silenzio
Nella maggior parte degli home studio, il rumore è un problema costante.
I vicini rumorosi VI disturbano durante il giorno. E durante la notte dormono, e allora siete VOI a disturbare loro.
Con le cuffie, tutti acquistano la possibilità di godere del silenzio.
2. Privacy
Odieremo anche ammetterlo, ma molti di noi provano imbarazzo a far sentire la propria musica.
In particolare quando…
Siete VOI stessi a suonare o cantare, e…
Sapete che ancora il risultato non è buono.
Sapere che altri stanno ascoltando ciò che state suonando può rivelarsi imbarazzante e opprimere la vostra creatività.
Ma con le cuffie.. nessuno vi sentirà, se non VOI.
3. Libertà di Scegliere Dove Lavorare
Con le monitor da studio, il lavoro è giocoforza confinato a una singola location.
Di solito questa è la normalità… ma possono anche verificarsi delle eccezioni.
Potreste essere per strada
Potreste non avere voglia di andare in studio.
O magari non avete ancora un vostro studio in cui andare.
Con le cuffie, è possibile lavorare ovunque, in qualunque momento preferiate…
Senza la scocciatura di dover pensare a un trattamento acustico per l’ambiente.
4. Più Soldi nelle Vostre Tasche
Con questo non voglio dire che le cuffie siano economiche, anzi le buone di solito NON LO SONO affatto.
Ma rispetto al costo delle monitor da studio e di un eventuale trattamento acustico…
Le cuffie vincono a mani basse.
5. Maggiore Attenzione ai Dettagli
In termini di resa sonora, le monitor da studio vincono in QUASI tutti i parametri di riferimento.
Ma in UNO le cuffie sono migliori…
Grazie al fatto di essere a contatto diretto con le orecchie… le cuffie permettono di ascoltare MOLTI più dettagli in un mix.
Questa caratteristica le rende ideali per individuare rumori come i click, pop, scricchiolii, etc. L’uso delle cuffie è ottimo anche per aggiungere quegli effetti di background che vengono avvertiti solo subconsciamente tramite normali casse.
Naturalmente, quanto detto è valido solo se si utilizza un BUON paio di cuffie.
Proseguiamo con…
Scegliere un Buon Paio di Cuffie
Molti dei problemi più comuni con il mixaggio in cuffia possono essere evitati, o perlomeno minimizzati…
Semplicemente acquistandone un paio VERAMENTE buono.
Nell’ambiente “pro”, ciò significa indirizzare la propria scelta verso delle cuffie aperte di fascia medio-alta.
Questo perché quando si parla di qualità del sound, non esiste niente di meglio.
L’unica situazione in cui si potrebbe avere bisogno di qualcosa di diverso è…
Mixare durante l’Esecuzione
Negli studi professionali, dove la sala e la regia sono separate…
I fonici possono mixare tramite le monitor da studio mentre i musicisti suonano nella sala di fianco.
Negli home studio, dove si condivide un solo ambiente, SIA il fonico CHE chi suona avrà bisogno delle cuffie.
In uno studio con microfoni accesi le cuffie aperte non andrebbero bene, in quanto non isolano il suono.
In questo caso, le cuffie chiuse sono decisamente più adatte.
Per aiutarvi a scegliere un buon paio sia di aperte che di chiuse , date uno sguardo a questo post:
Proseguiamo con…
Le 3 Sfide da Affrontare con il Mixaggio in Cuffia
Il problema #1 con il mixaggio in cuffia è che…
Un mix realizzato esclusivamente con le cuffie non sempre suona bene quando ascoltato su delle monitor da studio. Come d’altronde è vero anche il contrario.
Questo è dovuto alle differenze nell’ascolto della musica da ciascun sistema.
Le 3 differenze CHIAVE sono:
Immagine Stereo Risposta in Frequenza Crossfeed
Vediamo di approfondirle:
1. Immagine Stereo
Non c’è nulla di meglio di un’ampia immagine stereo per migliorare e rifinire un mix… no?
Il problema è che le immagini stereo suonano notevolmente più spaziose in cuffia rispetto all’ascolto in monitor.
Non che sia una sorpresa, in quanto le monitor da studio sono posizionate davanti a voi… mentre le cuffie sono sulle vostre orecchie.
Inoltre, c’è il problema degli strumenti pannerizzati centralmente. Nelle monitor, suonano come se li aveste davanti, mentre in cuffia suonano come se fossero tra le vostre orecchie.
ENTRAMBI i problemi sono sfide comuni da affrontare quando si lavora a un mix.
2. Risposta in frequenza
Se vi è mai capitato di dare uno sguardo a una grafico di risposta in frequenza per cuffie…
Avrete probabilmente notato come la risposta non sia mai nemmeno lontanamente flat.
Ciò non è dovuto alla qualità delle cuffie, piuttosto al fatto che la maggior parte di esse sono progettate in questo modo.
Ecco perché:
Data la vicinanza delle cuffie alle vostre orecchie, le alte frequenze suoneranno più forti di quanto siano in realtà. Per compensare questo effetto le aziende produttrici aggiungono un roll-off sulle alte frequenze . Per compensare la mancanza di bassi penetranti come quelli delle monitor… alcune cuffie hanno un leggero bass boost . A causa della difficoltà per le cuffie a riprodurre le OTTAVE PIU’ BASSE… alcuni modelli compensano ciò con un boost supplementare sulle ottave più alte .
Anche se tutti questi accorgimenti potrebbero aiutare in qualche modo, non si tratta chiaramente di un sistema senza pecche. Per questo motivo, lavori come l’Equalizzazione possono rivelarsi complicati in cuffia, sopratutto per quanto riguarda la valutazione del livello dei bassi.
Oltre a fare dei confronti con le monitor…
In questi casi la cosa migliore che si può fare è confrontare il vostro lavoro con dei buoni dischi in generi simili.
3. Crossfeed
Di solito, quando si ascolta musica su delle monitor da studio…
l’orecchio sinistro ascolta la monitor sinistra
l’orecchio destro ascolta la monitor destra
Un frazione di secondo più tardi, a causa della distanza maggiore…
Ciascun orecchio sente il suono proveniente dalla monitor opposta a un volume leggermente inferiore. Questa porzione di suono è comunemente conosciuta come il crossfeed.
Ecco un diagramma che lo illustra:
Si tratta della naturale evoluzione delle nostre orecchie, sviluppata in funzione del mondo attorno a noi. Il solo problema è che… nelle cuffie, il crossfeed non esiste.
l’orecchio sinistro ascolta il canale sinistro…
e il destro ascolta il canale destro…
E quando il cervello si accorge che manca qualcosa.. è naturalmente portato a non apprezzare ciò che sente.
Per risolvere questo problema, eccovi 3 cose che potete fare:
Evitate “l’hard panning” – Quando una traccia è molto pannerizzata, il suono è completamente assente in un canale, determinando un crossfeed pari a ZERO. Evitando questa pratica drastica, ciascun suono nel mix avrà una certa presenza in entrambi i canali. Utilizzate delle cuffie aperte – Grazie all’assenza di isolamento, avrete un leggero crossfeed proveniente da ciascun canale verso l’orecchio opposto. Utilizzate un plugin di crossfeed – Per simulare il crossfeed nelle cuffie, ci sono molti strumenti utilizzabili per inserire artificialmente una piccola quantità di ciascun segnale nel canale opposto.
Queste strategie non sono di per sé perfette, ma utilizzandole tutte insieme…
Questo problema sarà facilmente gestibile.
Il Verdetto Finale?
Ora che siamo arrivati alla fine, penso che possiamo dirci tutti d’accordo:
Le cuffie vanno bene in alcune situazioni
Mentre le monitor da studio vanno bene in ALTRE
Perciò piuttosto di fare discussioni infinite su quale sia la soluzione migliore…
Perché non considerarle semplicemente valide ENTRAMBE?
Usate le monitor quando POSSIBILE… e quando non è POSSIBILE… le cuffie saranno comunque lì per sopperire.
Questo è ciò che fanno i fonici e che alla fine consiglio anche a voi.
Write a Comment