Microfono a condensatore usb: i migliori del 2021 e guida all’acquisto.

Un buon microfono usb per registrare la tua voce è il requisito fondamentale per una registrazione audio di qualità professionale.

Questo vale per qualsiasi uso intendi farne: sia che tu voglia registrare la tua voce che uno strumento musicale, oppure ancora per un podcast.

Inoltre, qualora decidessi di far parte della squadra di podcaster che hanno scelto Podcasting Facile , un microfono a condensatore usb sarà la “conditio sine qua non” per uno show di qualità.

Lo stesso discorso vale per gli youtuber, la qualità di un contenuto passa prima di tutto da una qualità audio ottimale. Se un video in HD e perfino in 4K è possibile girarlo anche con il cellulare, per l’audio è necessario l’uso di un buon microfono professionale per registrare. In particolare per i Live Streaming su Youtube o Twitch è indispensabile l’uso di un ottimo microfono a condensatore USB.

A differenza di altri articoli che troverai in giro, questa guida è scritta da un tecnico del suono, è basata sulle schede tecniche dei microfoni reperibili su internet, tenendo anche conto delle valutazioni degli utenti che li hanno acquistati. Sarà inoltre suddivisa in fasce di prezzo, cliccando su ognuna di esse potrete saltare direttamente alla relativa sezione: Microfoni USB economici (fino a 100€), microfoni a condensatore USB sotto i 200€ e microfoni USB top di gamma (oltre i 200€)

Lista dei migliori microfoni usb:

Marantz Podpack

Marantz MPM2000U

Audio Technica Pro AT2020USB+

Røde NT-USB

Røde Podcaster USB

Antelope Audio Axino Synergy Core All-in-One

Prima di continuare questa recensione, vorrei invitarti ad attivare le notifiche di questo sito e ad iscriverti al canale Telegram “Audio Addiction“. In questo modo riceverai tutti gli aggiornamenti sui nuovi articoli, le recensioni e le migliori offerte Audio e Hifi. Per riceverle tutte, iscriviti gratuitamente al canale cliccando sul tasto qui sotto!

Microfono usb economico? Si, ma di qualità!

In questa recensione non prenderemo in esame microfoni usb economici da 20€. Questi microfoni usb non offrono le specifiche tecniche necessarie ad ottenere registrazioni audio di qualità, che invece si possono ottenere spendendo qualche decina di euro in più. Parafrasando il detto: “chi più spende meglio spende”.

Leggi anche: I Migliori microfoni per batteria

Migliori microfoni a condensatore USB economici

In questa fascia di prezzo, sotto i 100€, troviamo soprattutto i microfoni per podcast e per il voice over nei video.

Marantz Podpack: Microfono usb economico e supporto da tavolo

Marantz Professional Pod Pack 1 - Kit Completo per il Podcast con Microfono a Condensatore USB, Braccio Regolabile e Cavo USB 59,99 €

57,60 € 8 new from 57,20€

Spedizione gratuita Vedi su Amazon.it

Amazon.it Caratteristiche Pacchetto completo per il podcast con microfono USB a condensatore con pattern polare a cardioide, braccio estensibile e cavo USB incluso

Microfono a condensatore USB da studio dalle prestazioni inappuntabili per la cattura fedele del segnale audio, ideale per la registrazione su DAW, podcasting, livestreaming Twitch e molto altro ancora

Microfono con pattern polare a cardioide e capsula a condensatore con diaframma da 13 mm in alluminio puro, per una risposta in frequenza ampia e lineare (da 20 a 17.000 Hz)

Braccio di supporto estensibile con doppia molla di sospensione e massima stabilità, per l'installazione su qualsiasi tavolo o scrivania; il microfono può essere collocato anche capovolto

Tutto ciò che serve per la cattura audio di elevata qualità: la confezione include interfaccia audio e cavo USB

Marantz Podpack Rapporto qualità-prezzo Giudizio complessivo Lo starter pack di qualità Marantz è un marchio storico per quanto riguarda l’HiFi, un nome che è una garanzia nel campo dell’audio, che di recente ha introdotto una linea di microfoni usb. Già dal nome, Podpack, si intuisce che Marantz con questo prodotto mira ad un target di podcaster. Offre, infatti, un microfono a condensatore usb in bundle con un supporto da scrivania. Sul corpo del microfono non è presente nessun controllo di volume o uscita per le cuffie. Purtroppo non ho trovato nessuna specifica riguardo frequenza di campionamento e risoluzione, nè sul manuale nè sui siti in cui è in vendita, immagino che ciò significhi che abbia le specifiche “base” di 44.1kHz/16bit che sono più che sufficienti per registrare un podcast o fare una live su youtube o twitch. 4

Analisi dei Dati Tecnici Rumorosità: 16dBA – Rapporto segnale-rumore: 78dB La risposta in frequenza è di 20Hz-17kHz, il grafico mostra una discreta linearità per lo scopo che si pone, ovvero sostituire il microfono integrato del portatile o avere un prodotto con cui portare a casa un buon risultato ad un prezzo entry level. La figura polare è fissa a cardioide con una ripresa fuori asse leggermente più larga rispetto ad altri microfoni usb. La scelta della figura polare fissa è un vantaggio per chi non ha la necessità o le competenze per scegliere altre configurazioni, sono certo che eviterà tanti errori di setup. Pur trattandosi di un microfono a condensatore usb economico, le sue specifiche tecniche non sono affatto male!

Marantz MPM2000U

Microfono per podcast con Spider di supporto

Marantz Professional MPM2000U Microfono a Condensatore USB con Diaframma Largo, Cavo USB, Filtro Antipop, Sospensione Elastica e Valigetta 89,99 €

76,00 € 8 new from 76,00€

4 used from 62,31€

Spedizione gratuita Vedi su Amazon.it

Amazon.it Caratteristiche Versatile microfono per Mac / PC - Microfono USB di alta qualità per streaming, podcast (Garageband, Logic, Adobe Audition, Audacity), gaming, Twitch, Skype, video YouTube e videoconferenze

Plug-and-play - Microfono a condensatore USB per la registrazione; nessun driver o alimentazione phantom richiesta; ottimizzato per l'uso con Discord, Cortana, chat vocali e riconoscimento vocale

Ricco di funzioni utili - Interfaccia audio integrata, specifiche di elevata qualità, conversione A/D a 48 kHz/16-bit e pattern polare a cardioide per la riduzione del rumore ambientale

Nessun accessorio richiesto – Sospensione elastica per asta microfonica, cavo USB e robusta custodia per il trasporto inclusi

Robusto e compatto - Struttura in solido metallo e dimensioni contenute, perfetto per postazioni di lavoro casalinghe o la registrazione volante

Marantz MPM2000U Giudizio complessivo Starter Pack Avanzato Fratello maggiore del Podpack, è il top di gamma dei microfoni per podcast di Marantz, offre una frequenza di campionamento di 48kHz e 16 bit di risoluzione. Incluso nella valigetta, oltre il cavo usb, lo spider per il montaggio su supporto. Anch’esso non offre uscita cuffie e controlli sul corpo del microfono. Sinceramente condivido questa scelta di Marantz in un ottica di microfoni usb per podcaster e youtuber, e forse (ma è una mia supposizione) è la causa della bassa rumorosità di questi microfoni. Less is more! 4

Analisi dei Dati Tecnici Rumorosità: 16dBA, Rapporto segnale-rumore: 84dB. La risposta in frequenza dichiarata dalla casa è 20Hz-18kHz, e il grafico mostra delle caratterizzazioni in alcuni porzioni dello spettro. Tuttavia queste enfasi, concentrate nella parte medio-alta e alta dello spettro, per l’uso di cui stiamo parlando sono poco influenti. La figura polare è una cardioide con una buona reiezione fuori asse.

Miglior Microfono usb economico per iniziare

Se volete sentire un salto di qualità ma avete un budget molto limitato, il mio suggerimento è di puntare su uno dei due microfoni a condensatore usb Marantz, facili da usare e completi di tutto ciò che necessita per partire con il vostro progetto.

Migliori microfoni a condensatore usb sotto i 200€

In questa fascia di prezzo troviamo i microfoni per podcast che possiamo già definire professionali. Hanno inoltre le carte in regola per poter essere utilizzati per live stream su youtube e twitch ma anche per voice over e doppiaggio di buona qualità. Sono sufficientemente efficaci come microfoni da studio per voce e strumenti acustici.

Audio Technica Pro AT2020USB+

Facciamo un piccolo salto di prezzo e di qualità: troviamo tra i migliori microfoni usb sotto i 200€ l’ Audio Technica Pro AT2020USB.

Audio Technica Pro AT2020USB+ 159,00 €

129,00 € 14 new from 129,00€

1 used from 98,86€

Vedi su Amazon.it

Amazon.it Caratteristiche Microfono a condensatore con uscita USB per la registrazione digitale . Convertitore analogico / digitale a 16 bit e una frequenza di campionamento di 44,1 / 48 kHz , che ci permette di offrire una qualità audio eccezionale .

Presa cuffie con controllo del volume, che permette di monitorare il segnale del microfono, senza indugio. Controllo di mix chi permette di combinare il segnale del microfono con l'audio preregistrato.

Amplificatore al cuffia interna con alto livello di uscita, che fornisce una chiarezza superiore musicale e dettaglio, e una maggiore volume complessivo.

Rispondi liscia, frequenza estesa, particolarmente adatto per il podcasting, la registrazione home studio, field recording, e voce fuori campo .

Compatibile con Windows 7, Vista, XP, 2000 e Mac OS X. treppiede con gambe pieghevoli per sicuro e portatile uso da tavolo.

Audio Technica Pro AT2020USB+ Giudizio Complessivo Uno dei migliori microfoni usb di sempre Si tratta di un eccellente microfono a condensatore usb con figura polare fissa (cardioide), dotato di uscita cuffie nella parte posteriore e controllo del volume per la cuffia sul frontale con un led per segnalare la connessione al pc. Il convertitore interno come nel caso precedente offre frequenze di campionamento fino 48 kHz a 16 bit, che sottolineo essere specifiche più che sufficienti per il podcasting o per registrare la voce nei video. Questo microfono deriva dalla fortunata serie di microfoni AT2020 universalmente riconosciuto come uno dei microfoni a condensatore economici migliori di sempre.

Sulla carta, potrebbe essere candidato come miglior microfono usb sotto i 200€, di gran lunga migliore di altri suoi concorrenti della stessa fascia si prezzo. 5

Analisi dei Dati Tecnici Stando a quanto riporta audio technica, la risposta in frequenza è di 20Hz-20kHz, lineare dove serve, con un ottima risposta anche sulle basse frequenze. La figura polare mostra una cardioide abbastanza “severa” sul segnale proveniente dai 180° (a 1kHz). Ottimo quindi per essere utilizzato in un home studio.

R ø de NT-USB

Rode NT-USB Microfono a Condensatore con Filtro Anti-pop e Supporto da Tavolo, Compatibile con iPad, Nero/Antracite 199,00 €

149,25 € 25 new from 149,25€

13 used from 133,12€

Spedizione gratuita Vedi su Amazon.it

Amazon.it Caratteristiche Presa mini jack stereo per monitoring tramite cuffia stereo senza latenza

Controllo del mix tra sorgente (dal computer, per esempio base musicale) e ripresa (per esempio la propria voce)

Compatible con Apple iPad

Pattern polare cardioide

Risposta in frequenza 20Hz~20kHz

Røde NT-USB Giudizio complessivo Microfono usb professionale Røde è un rinomato produttore australiano di microfoni professionali, usati sia in studi di registrazioni e applicazioni live, che per uso Broadcast e cinematografico. Questo microfono usb per pc beneficerà indubbiamente di questo “know-how”.

Il microfono usb in questione offre una conversione fino a 48 kHz / 16bit, uscita cuffia, potenziometro per il volume della cuffia e quindi per il monitoring.

Inoltre incluso nel prezzo un filtro anti-pop con logo Røde in bella vista.

E’ certamente un microfono a condensatore usb di ottima qualità, tenendo conto che include un filtro anti-pop, il prezzo è adeguato. 5

Analisi dei Dati Tecnici La risposta in frequenza dichiarata è di 20hz-20kHz, e una linearità molto buona, con un’enfasi dai 2kHz ai 10kHz, proprio dai 2k ai 5kHz si trovano le frequenze che danno intelligibilità e chiarezza alla voce. La figura polare (fissa) è anche qui una cardioide, stretta e abbastanza costante a diverse frequenze.

Audio-Tecnica Creator Pack

Audio-Technica CREATOR PACK 189,99 € 17 new from 189,99€

Vedi su Amazon.it

Amazon.it Caratteristiche Microfono a condensatore a indirizzamento laterale con uscita USB per un facile collegamento al computer

Jack per cuffie integrato che permette il comando direttamente dal microfono

Membrana a massa ridotta che fornisce una eccellente risposta in frequenza

Qualità di costruzione e progettazione avanzate

Driver di 40 m con magneti in terre rare e bobina vocale con fili di alluminio rivestiti di rame

Audio-Tecnica Creator Pack Giudizio complessivo Starter pack definitivo Questo Creator Pack di Audio-Technica si compone di un microfono usb a condensatore ATR2500x-USB, che può vantare un una frequenza di campionamento che arriva a 192kHz/24 bit, la cuffia ATH-M20X e il supporto da scrivania regolabile. A proposito di quest’ultimo il supporto per microfono rigido non è mai una buona idea con un microfono a condensatore, vi consiglio quindi di acquistare uno spider (lo si trova a pochi euro) per esseri sicuri di smorzare vibrazioni indesiderate provenienti dalla scrivania.

Le cuffie sono sicuramente il punto debole di questo pack, ma a questo prezzo non ci si può aspettare l’eccellenza.

A parte questo il pack ha un rapporto qualità-prezzo eccellente e lo consiglio certamente a youtuber e podcaster che voglio spendere poco e avere tanto. 4.5

Analisi dei Dati Tecnici La risposta in frequenza ci mostra un rapido decadimento dai 7Khz, c’è quindi da aspettarsi un microfono piuttosto “scuro” come carattere. Non è sicuramente il microfono per cantare, ma per podcast e video fa il suo dovere. Il microfono in questione ha un diaframma a cardioide, e lo si può apprezzare dalla linea intera che segna il dato misurato a 1khz. Tuttavia il comportamento diventa quello di un ipercardioide quando si alza la frequenza, notare a 5Khz e 8Khz. da questo punto un vocal booth o un pannello autocostruito è consigliato per evitare riflessioni.

Miglior microfono usb sotto i 200€, quale scegliere:

Secondo il mio parere, Audio Technica At2020+ e Røde NT-USB sono i migliori microfoni usb sotto i 200€, che possiamo definire la fascia media di questi dispositivi. Fra i due propendo per il Røde NT-USB per l’ottimo diagramma polare e la risposta in frequenza più che eccellente.

Qualsiasi di essi scegliate consiglio sempre l’uso di un supporto per sospendere il microfono, questo perché sarà più facile gestirne la posizione e ottenere la migliore resa dal vostro microfono usb.

Migliori microfoni usb top di gamma

In questa fascia di prezzo troviamo i migliori microfoni per registrare non solo la voce, ma anche moltissimi strumenti musicali acustici, come la chitarra. Questi microfoni usb offrono una qualità di registrazione professionale tale da competere con sistemi più complessi e costosi. Ovviamente svolgono egregiamente anche il lavoro di microfoni per podcast.

Røde Podcaster USB

Rode Podcaster Microfono Dinamico USB 219,00 €

192,00 € 18 new from 191,99€

Spedizione gratuita Vedi su Amazon.it

Amazon.it Caratteristiche Broadcast Sound Qualità

28mm dynamic capsule

18-bit resolution, 8-48kHz sampling

Røde Podcaster USB Il microfono a condensatore usb più desiderato dai Podcaster Il Rode podcaster USB, a differenza degli altri microfoni usb qui recensiti, è un microfono dinamico, ovvero sfrutta il principio di una bobina mobile (e dell’elettromagnetismo) per “convertire”le onde di pressione acustica in segnali elettrici. I microfoni dinamici, per loro natura, hanno una sensibilità inferiore rispetto a quelli a condensatore. Bisogna tenerne conto per il posizionamento. Se un microfono a condensatore può essere posto anche a 20 cm dalla bocca, riuscendo a catturare perfettamente ogni dettaglio senza “sporcare” troppo il suono, un microfono dinamico deve essere posto a distanza più ravvicinata.

Il convertitore interno è in grado di assicurare una sample rate fino a 96kHz/ 24Bit, una frequenza di campionamento esagerata per un podcast che sarà poi compresso a 128kbps. Potrebbe però tornare utile in altri contesti, ad esempio per registrare la voce di un voice over di un video, per il doppiaggio ed altro.

Si tratta dunque di un microfono per podcast di livello top, ma poco versatile al di fuori del podcasting. 4

Analisi dei Dati Tecnici Il polar pattern mostra una certa ripresa posteriore, il grafico della risposta in frequenza svela un roll-off piuttosto ripido sopra i 10kHz. Ok che non è fatto per cantare e che la voce umana non arriva a quelle frequenze, tuttavia alcune armoniche potrebbero non essere ben catturate dal microfono e rendere quindi meno “ariosa” la registrazione.

Se stai cercando una soluzione “tutto incluso”, ti segnalo questo pacchetto che include anche il supporto telescopico da scrivania (utilissimo) e lo spider.

Rode Podcaster MKII - Microfono radio USB + keepdrum MS138 + mandrino per microfono MS088 259,90 € Vedi su Amazon.it Amazon.it

Antelope Audio Axino Synergy Core All-in-One

Antelope Audio Axino Synergy Core All-in-One - Microfono USB a diaframma grande, con emulazioni ed effetti integrati 399,00 € 2 new from 399,00€

Vedi su Amazon.it Amazon.it

Antelope Audio Axino Synergy Core All-in-One Giudizio complessivo Microfono USB per home studio Questo microfono a condensatore usb è su un altro livello rispetto a tutti quelli visti in precedenza.

Stiamo infatti parlando di uno dei principali produttori di audio professionale al mondo, i cui convertitori AD/DA sono universalmente riconosciuti come uno standard per l’industria della produzione musicale.

La frequenza di campionamento arriva a 192kHz con un range dinamico fino a 124dB e un clock a 64 bit derivato dalle schede audio professionali.

Il pacchetto software consente di iniziare da subito la produzione musicale, sono infatti inclusi 10 plugin che emulano diversi outboard, fra cui: EQ, riverbero, compressori, preamplificatori, de-esser, noise gate, expander e filtri.

A questi va aggiunta l’emulazione, denominata Synergy Core, di ben 18 microfoni da studio ormai divenuti dei “classici”, potendo quindi scegliere il carattere, la timbrica di ogni singola traccia registrata.

Il prezzo è un vero affare tenendo conto della qualità e delle caratteristiche che offre questo microfono a condensatore usb. 5

Microfoni per Podcast

Come avete potuto leggere in questa recensione, ho riservato una certa attenzione ai microfoni per podcast. Questa scelta è dettata dall’importanza che questo dispositivo ha nella riuscita di un podcast di qualità. Il mio consiglio è di non lesinare sul microfono, sarà il tuo “compagno di viaggio” per molte ore di registrazione.

Microfono USB: guida alla scelta

Cos’è un microfono usb

Un microfono USB si presenta come un comune microfono a condensatore, con la sola differenza di avere al suo interno un convertitore Analogico/Digitale, spesso abbreviato con la sigla ADC (Analog to Digital converter).

Questo convertitore non fa altro che trasformare i segnali elettrici prodotti dal diaframma in dati che verranno trasmessi al computer, tramite porta USB, per essere archiviati su disco rigido oppure trasmessi in streaming.

A seconda delle caratteristiche di un microfono USB esso sarà più adatto ad uno scopo anziché un altro.

Frequenza di campionamento e risoluzione

Questi due parametri sono fondamentali per avere una registrazione di qualità. La cosiddetta “qualità cd” è di 44.1kHz- 16 Bit, ed è il minimo sindacale che un microfono usb moderno deve garantire.

Per il podcasting e lo streaming la qualità cd è più che sufficiente, ma se desiderate acquistare un microfono usb per registrare le vostre canzoni è consigliabile avere a disposizione frequenze di campionamento e risoluzioni maggiori.

Come scegliere un microfono USB

Abbiamo visto nel paragrafo precedente che frequenza di campionamento e risoluzione costituiscono una prima variabile nella scelta. Un altro parametro importante è la rumorosità a cui è legato il rapporto segnale/rumore, vediamoli nel dettaglio.

Rumorosità

La rumorosità è un valore espresso generalmente in dBA che indica la “quantità” di rumore interno, in inglese self-noise, generato dai circuiti interni al microfono.

Va fatto un doveroso encomio a Marantz che è stata l’unica, nel segmento entry level, a dichiarare sulla scheda tecnica la rumorosità intrinseca a tutti i microfoni a condensatore dovuta alla circuiteria, nei loro microfoni a condensatore usb si attesta a 16 dBA, un valore di tutto rispetto per microfoni di questa fascia di prezzo, segno di una buona componentistica e un progetto curato, forse dovuto all’assenza di uscita e controllo del volume cuffia. Va detto anche che per podcast e youtube si può essere più tolleranti in termini di rumore rispetto ad un uso musicale.

Rapporto Segnale/Rumore

il rapporto segnale/rumore è anch’esso espresso in dB ed è strettamente collegato alla rumorosità. Più è alta la rumorosità minore sarà il valore in dB, più “scarso” sarà il microfono.

Purtroppo non tutti i produttori di microfoni usb dichiarano la rumorosità.

Figura Polare

Un microfono usb destinato alla registrazione in casa, e non in studio, dovrebbe avere una figura polare cardioide. Questo tipo di figura polare assicura il massimo della ripresa in asse (cioè verso la nostra bocca) e il minimo della ripresa in contro asse, ovvero di ciò che abbiamo davanti a noi, generalmente il pc.

Le cardioidi non sono tutte uguali, alcune possono essere più “generose” o più “cattive” nella reiezione delle frequenze non provenienti dalla sorgente.

Per orientarsi bisogna imparare a leggere i polar pattern o diagrammi polari, non temere è più facile di quanto si possa immaginare!

Leggere un diagramma polare

Il diagramma polare indica quanto suono è in grado di catturare il microfono intorno a se. Dobbiamo infatti immaginare questo cerchio come una sfera al centro della quale c’è il nostro microfono. Lo zero indica la parte frontale del microfono, dove è posizionato il diaframma, in quel punto dovremmo avere la massima sensibilità, se parliamo di cardioide. A 180° invece avremo la minore sensibilità.

Le “chiappette” tipiche della figura cardioide, indicano la ripresa posteriore. Più piccole sono queste chiappette, meno il microfono sarà sensibile ai suoni e ai riverberi causati dai muri davanti a noi.

Risposta in frequenza

La risposta in frequenza di un microfono rappresenta graficamente le enfasi o le attenuazioni che ogni microfono opera sul segnale. Una linea piatta prossima sovrapposta allo 0, indica che il microfono non modifica il segnale. Nel grafico in alto vediamo una normale attenuazione fino ai 200Hz, una grande linearità dai 200Hz ai 2kHz, un enfasi importante dai 2khz ai 10kHz, e un ritorno alla linearità fino ai 20kHz.

Osservando questo grafico ci aspettiamo un microfono, in questo caso è il Rode NT USB, che andrà ad operare una vera e propria equalizzazione sulla voce. In particolare l’enfasi di quasi 8dB fra i 5-6kHz è un vero e proprio “boost”.

Perché un microfono usb?

Perché utilizzare un microfono USB al posto di una scheda audio?

La scelta di una scheda audio è interessante se avete necessità di registrare brani musicali oppure un podcast a due voci. Ma è del tutto scomoda e costosa se quello che vi interessa è registrare soltanto la vostra voce. Un microfono a condensatore usb, invece, ha il vantaggio di avere un convertitore integrato e non richiede nessuna configurazione particolare.

Leggi anche la nostra recensione comparativa delle migliori schede audio in bundle con microfono e cuffie

Accessori indispensabili per un microfono usb

Nell’acquisto di un microfono usb bisogna tenere in considerazione alcuni accessori essenziali, talvolta inclusi nel pack altre volte da acquistare separatamente.

Spider

Lo spider è il supporto al quale vanno assicurati i microfoni a condensatore usb. Questo particolare tipo di supporto a sospensione consente di tenere il microfono stabile evitando di trasmettere vibrazioni al corpo del microfono. I microfoni a condensatore a diaframma largo sono infatti molto sensibili a questo tipo di sollecitazioni che possono causare vari tipi di rumore.

Supporto da scrivania VS asta microfonica

HAUEA supporto microfono regolabile professionale braccio per microfono con Ragno e adattatore per studio registrazione programma TV, Compatibile con microfono blue yeti (braccio per microfono) 29,98 € 3 new from 29,98€

Spedizione gratuita Vedi su Amazon.it Amazon.it

Il supporto da scrivania è essenziale per l’utilizzo del microfono usb durante la registrazione di un podcast, la diretta streaming o nel voice over di un video. Rispetto all’asta microfonica ingombra meno gli spazi intorno alla scrivania ed è maggiormente gestibile, inoltre molti supporti da scrivania includono lo spider.

L’asta è invece la scelta migliore se volete registrare con un microfono usb a condensatore strumenti musicali acustici come una chitarra, un ukulele un clarinetto, un sax, un flauto ecc. In questi casi l’asta offre una maggiore flessibilità d’impiego.

Tiger Music Mca 68 Bk Supporto Microfono Con Giraffa e Morsetto, Nero 28,99 € Vedi su Amazon.it Amazon.it

Filtro Anti-Pop

Neewer NW(B-3) 6" Filtro Antipop di Microfono da Studio con Clip di Supporto - Rotondo, Nero 15,99 €

14,49 € 16 new from 14,49€

Spedizione gratuita Vedi su Amazon.it Amazon.it

Il filtro anti-pop è un altro accessorio fondamentale per qualunque microfono destinato alla voce. Questo tipo di filtro consente di ridurre notevolmente lo “scoppiettio” di alcune consonanti come le P, nonchè gli sputazzi che potrebbero colpire il diaframma come meteoriti. Alcuni dei microfoni usb a condensatore di questa recensione ne sono provvisti, per altri modelli è invece necessario acquistarli separatamente.

Leggi anche:

Microfoni per registrare video

Registratori vocali portatili

Write a Comment